I nostri servizi

Nei nostri sportelli si offrono i seguenti servizi ai cittadini stranieri e non:

• Mediazione Interculturale
• Ascolto accurato delle problematiche presentate dagli stranieri in ambito lavorativo
• Incontro mediato tra domanda e offerta di lavoro e casa
• Consulenze sui temi dell’immigrazione (rilascio, rinnovo, aggiornamento, conversione del Permesso di Soggiorno, ricongiungimenti familiari, richieste di cittadinanza italiana, ecc)
• Consulenze legali e Counseling
• Richiesta appuntamenti ai vari Consolati ed Ambasciate
• Orientamento verso tutti i servizi pubblici del territorio, nonché verso enti del privato sociale
• Aiuto nella comprensione e compilazione di stampati e moduli di difficile lettura alla popolazione straniera
• Informazioni su conversioni ed equipollenze dei titoli di studio conseguiti nel paese d’origine
• Accompagnamento degli utenti presso uffici pubblici in casi particolari (in particolare Settore Immigrazione)
• Traduzioni giurate spagnolo-italiano-spagnolo
• Riferimento territoriale e Counseling iniziale per il Ritorno Volontario Assistito in collaborazione con l'OIM (Organizzazione Internazionale per le Migrazioni)
• Segnalazioni di conflitti alla rete anti discriminazione
• Consulenza ed orientamento degli obblighi fiscali

Sportello per il cittadino straniero INFOpoint
2022-07-07 22:33 Lo sportello di informazione “INFOpoint”, patrocinato dal Comune di Savona è un servizio dedicato ai cittadini stranieri residenti nel territorio savonese per fornire tutta l’informazione riguardant...
Incontro mediato tra domanda e offerta di lavoro e casa
2022-07-07 22:10 l'USEI-APS mette a disposizione dei cittadini savonesi e italiani in genere, il servizio di incontro mediato tra domanda e offerta di lavoro, con l'obiettivo di mettere in contatto le realtà...
Gruppo di lettura in spagnolo
2022-07-07 21:47 I gruppi di lettura fanno parte delle attività dell’USEI-APS volte a riunire persone con la passione per la lingua di Cervantes, dove attraverso la lettura di libri di rinomati autori di lingua spag...
Corso di intruduzione alla lingua spagnola
2022-07-07 21:42 Questo corso è un laboratorio per giovani e adulti (il cui obiettivo è di aprire una finestra sullo spagnolo), si compone di dieci sessioni di due ore ognuna, basate principalmente sull’acquisizione...
Traduzioni giurate spagnolo italiano spagnolo
2022-07-07 21:40 Traduzioni asseverate presso il Tribunale di Savona. Per maggiori informazioni, gli interessati possono contattarci allo 0197702253 nei seguenti orari. lunedì, martedì e giovedì dalle 10:00 alle 12...
Corsi di Italiano per stranieri
2022-06-07 21:53 Questa iniziativa è inquadrata tra gli obiettivi e le finalità dell’associazione USEI in favore delle comunità immigrate e servirà nella preparazione per la prova del livello di conoscenza della lin...
COUNSELING (Servizio di ascolto)
2022-06-07 21:31 Il Counseling è un intervento di supporto nei confronti di individui con problematiche di varia natura diretto al superamento delle difficoltà di adattamento rispetto a specifiche situazioni di tens...
Settimana della ecuadorianità 2022
Dal 8 al 14 Agosto inizia la settimana della ecuadorianità 2022 a Savona con diverse attività, restate collegati per ogni aggiornamento   Il 14 Agosto ci sarà il torneto di Calcio
Dall'Ecuador a Savona: come prendermi cura della mia città di adozione
Presso la sede dell'USEI-APS a Savona, nell'ambito della Settimana dell'Ecuadorianità 2022, questo pomeriggio (08/12/2022) si è svolto l'incontro tematico "Dall'Ecuador a Savona: come prendermi cura della mia città di adozione", condotto da Leila Caola e Alba Barrabino, due volontarie dell’USEI-APS che seguono da vicino le varie realtà organizzate in città per la cura dei bene comuni. L’incontro è stato dedicato alla ricerca della cooperazione nella gestione del bene comune urbano, così come sostenuto dalla amministrazione comunale savonese. Attraverso un brainstorming tra i partecipanti, italiani ed ecuadoriani, sono emerse alcune interessanti proposte di collaborazione finalizzate alla cura, alla rigenerazione e alla gestione condivisa di tutti i beni comuni, le stesse che in seguito saranno inoltrate agli amministratori comunali della città di Savona. Ecco alcune immagini dell’incontro.            
Inaugurazione della settimana dell’ecuadorianità a Savona
Lunedì 8 agosto 2022 alle ore 17.00, presso la Sala Mostre del Palazzo della Provincia, l'USEI-APS (Unione di Solidarietà degli Ecuadoriani in Italia – APS), con il patrocinio della Provincia di Savona, si è tenuta l'inaugurazione della Settimana dell'Ecuadorianità, per celebrare il 213° anniversario del “Primo grido di indipendenza” dell’Ecuador. È una data importante per gli ecuadoriani e con questo evento, cui sono state invitate autorità civili, rappresentanze ecclesiastiche, diplomatiche e delle forze dell’ordine, l'USEI-APS ha voluto sottolineare il principio dell'integrazione tra le comunità, un principio radicato nel cuore e nella cultura ecuadoriana. In apertura dell’evento la relazione del Presidente dell’USEI, Antonio Garcia, ha posto la comunità cittadina quale luogo essenziale di inclusione sociale e importante opportunità di arricchimento reciproco, dove il contributo di tutti i cittadini deve trovare il suo legittimo spazio e invitando pertanto le autorità locali a favorire la partecipazione che è ancora frammentata e carente rispetto alle potenzialità savonesi. Un segnale forte quindi, chiaro e accorato, che riprende il concetto chiave caro a Garcia: “gli Ecuadoriani non vogliono costituire un problema, ma far parte della soluzione dei problemi”. Ma un invito è stato rivolto anche alle associazioni stesse, che spesso mostrano una certa auto referenzialità, ad essere più efficaci ed inclusive. Sono seguiti gli interventi delle autorità,...
Notizie da Otavalo - Ecuador
Continua con buoni risultati il corso di cucito e design del progetto WARMIKUNA, che l’USEI-APS realizza in Otavalo Ecuador, in collaborazione con la Fondazione FUSEI, il Comune di Otavalo, la Camera di Commercio di Otavalo e la Scuola "Trazado Moda".
sottoscrizione dell'accordo tra il Consolato Generale della Repubblica Dominicana in Genova e l'Unione di Solidarietà degli Ecuadoriani in Italia (USEI-APS)
Oggi (29/07/2022), presso la sede sociale dell'USEI-APS a Savona, è stata effettuata la sottoscrizione dell'accordo tra il Consolato Generale della Repubblica Dominicana in Genova e l'Unione di Solidarietà degli Ecuadoriani in Italia (USEI-APS), per offrire attraverso il servizio sportello Infopoint dell’USEI-APS i vari servizi consolari dedicati ai cittadini dominicani residenti nella città di Savona e dintorni. Alla cerimonia hanno partecipato, tra gli altri, il Console Generale della Repubblica Dominicana in Genova, dott. Nelson Carela Luna; il vice Console dott. Carlos Giròn; l'Ispettore della Questura di Savona-Ufficio per l'immigrazione, Pierfrancesco Sparrazza; Julio César Garden Regalado, dell’INDEX (Istituto dei Domenicani e delle Domenicane all'estero) e Antonio Garcia, presidente dell'USEI-APS. Infopoint è un servizio di informazione per i cittadini stranieri gestito dall'associazione USEI-APS con il patrocinio del Comune di Savona. A breve verranno comunicati gli orari dei servizi consolari dedicati alla comunità domenicana.
ALIMENTAZIONE E SALUTE
L'associazione USEI-APS (Unione di Solidarietà degli Ecuadoriani in Italia-APS), in collaborazione con il Circolo Anima-AICS e l'associazione di volontariato dominicana ANACAONA, nell'ambito del progetto nazionale AICS: "TOGHETER: DAY AFTER DAY", organizza l'incontro in-formativo "ALIMENTAZIONE E SALUTE".  Al concetto di sicurezza alimentare, intesa come diritto a una quantità equa di alimenti per ciascun essere umano, vorremo aggiungere una sicurezza intesa come l'educazione alimentare che serve a metterli in condizioni di trarre ogni beneficio possibile della vostra alimentazione, studiando cosa vi serve, e mettendo a punto un percorso che rispetti e valorizzi le vostre esigenze.  Venerdì 29 luglio 2022, ore 17 presso la sede sociale dell'USEI via Giacchero snc angolo Corso Colombo Savona  Ne parleremo con: Dott. Renato GIUSTO, Presidente Emerito Sindacato Medici Italiani  Presenta: Antonio GARCIA, USEI-APS Introduce: Franco COSTANTINO, AICS  Alla fine dell'incontro, ai partecipanti verrà consegnato un opuscolo con dei contenuti su alimentazione e salute.  Info: 3408348953 oppure info@usei.it   
Incontro con la Comunità Ecuadoriana in merito alla instabilità sociale e politica
In udienza, convocata (26/07/2022) presso la sede del Consiglio Regionale della Liguria, dalla Conferenza dei Capigruppo per trattare l’ordine del giorno: “𝗜𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝗹𝗮 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮̀ 𝗘𝗰𝘂𝗮𝗱𝗼𝗿𝗶𝗮𝗻𝗮 𝗶𝗻 𝗺𝗲𝗿𝗶𝘁𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗶𝗻𝘀𝘁𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗲 𝗽𝗼𝗹𝗶𝘁𝗶𝗰𝗮”, si sono presentati: dott.ssa Gabriela Coronel, dott.ssa Sandra Toapanta e Antonio Garcia, presidente dell'USEI-APS per sostentare la richiesta avanzata dal collettivo ecuadoriano in relazione agli ultimi atti violenti che si sono verificate in Ecuador in quasi tre settimane di manifestazioni nel mese di Giugno del 2022.   Per la Conferenza dei Capigruppo hanno partecipato: Gianmarco Medusei (Presidente del Consiglio regionale), Angelo Vaccarezza (Presidente del gruppo Cambiamo con Toti Presidente), Stefano Mai (Presidente del gruppo Lega Liguria - Salvini), Stefano Balleari (Presidente del gruppo Forza Italia), Luca Garibaldi (Presidente del gruppo Partito Democratico - Articolo Uno), Pippo Sergio Rossetti (Consigliere regionale del Partito Democratico), Ferruccio Sansa (Presidente del Gruppo Lista Ferruccio Sansa Presidente), Fabio Tosi (Presidente del Gruppo Movimento 5 Stelle), Gianni Pasturino (Presidente del Gruppo Linea Condivisa).   Le richieste dei membri della comunità ecuadoriana in Liguria, per il rispetto della libertà di espressione attraverso manifestazioni pacifiche, la garanzia dei diritti umani e un processo giudiziario trasparente per i manifestanti detenuti, sono state ascoltate e accolte dalla Presidenza e d...
"Draft the Future - Towards a Diaspora Forum in Italy"
Nel perseguimento degli obiettivi e delle attività del progetto "Draft the Future - Towards a Diaspora Forum in Italy", si è concluso a Roma la prima riunione dell'Assemblea dei Soci Fondatori del Forum svolta il 5 luglio 2022 presso la sede dell'OIM Italia Antonio Garcia, presidente dell'USEI-APS ha partecipato in qualità di rappresentante della rete ligure di associazioni della diaspora, insieme ai rappresentanti delle rete territoriali di Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Lombardia, Piemonte, Lazio, Puglia, Sicilia e Sadegna. "Draft the Future - Towards a Diaspora Forum in Italy" è un progetto promosso dall'OIM (Organizzazione Internazionale per le Migrazioni), finanziato dalla Cooperazione italiana allo sviluppo in collaborazione con l'associazione "Le Réseau", lo stesso che fornirà alle associazioni delle diaspore assistenza tecnica per progettare e istituire un Forum nazionale delle diaspore da riconoscere come stakeholder chiave del sistema italiano di cooperazione allo sviluppo.  
Oggi (29/07/2022), presso la sede sociale dell'USEI-APS a Savona, si è tenuto l'incontro informativo "ALIMENTAZIONE E SALUTE", organizzato dall'associazione USEI-APS in collaborazione con il Circolo "Anima-AICS", l'associazione di volontariato domenicana "Anacaona" nell'ambito del progetto nazionale AICS: "TOGHETER: DAY AFTER DAY" Il Dott. Renato GIUSTO, Presidente Emerito del Sindacato Medici Italiani, ha partecipato all'incontro in qualità di relatore, illustrando uno ad uno i temi su alimentazione e salute contenuti nel libretto redatto nell'ambito del cosiddetto progetto, lo stesso che poi è stata consegnata una copia ai presenti. L'incontro è stato presentato da Antonio Garcia, presidente dell'USEI-APS mentre l'introduzione è stata fatta da Franco Costantino, AICS.
Warmikuna: donne unite
  Verrà presentato sabato 11 giugno a Savona il progetto di empowerment femminile portato avanti dall'USEI insieme alla Fondazione FUSEI Sabato 11 giugno 2022, alle 16, presso i locali della propria sede sociale a Savona, in via Giacchero snc angolo Corso Colombo, l’USEI-APS (Unione di Solidarietà degli Ecuadoriani in Italia-APS) presenterà il progetto WARMIKUNA (Donne Unite). WARMIKUNA è il progetto che l’USEI-APS, in collaborazione con la Fondazione FUSEI (Fundación “Unión Solidaria Ecuador - Italia) intende realizzare in Otavalo, Ande centrali ecuadoriane, in favore di 10 donne della comunità otavalegna, di età compresa tra i 18 e i 45 anni, disoccupate a conseguenza della pandemia per COVID19 e desiderose di imparare il mestiere del cucito e ricamo, per avviare un proprio progetto imprenditoriale che permetta a loro l’empowerment attraverso l’ottenimento di nuovi redditi per il sostegno della propria famiglia. WARMIKUNA è uno dei progetti di Migrazione e Sviluppo vincitori del premio A.MI.CO AWARD 2021, promosso dall’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) – Ufficio di Coordinamento per il Mediterraneo. Il menzionato bando, intende una strategia di cooperazione internazionale tesa a valorizzare il ruolo dei migranti per la crescita sociale, economica e culturale dei paesi da loro messi in collegamento, in questo specifico caso, l’Ecuador. WARMIKUNA inoltre, conta col patrocinio della Direzione di Gestione Sociale del Comune di Otavalo e della Came...