I nostri servizi

Nei nostri sportelli si offrono i seguenti servizi ai cittadini stranieri e non:

• Mediazione Interculturale
• Ascolto accurato delle problematiche presentate dagli stranieri in ambito lavorativo
• Incontro mediato tra domanda e offerta di lavoro e casa
• Consulenze sui temi dell’immigrazione (rilascio, rinnovo, aggiornamento, conversione del Permesso di Soggiorno, ricongiungimenti familiari, richieste di cittadinanza italiana, ecc)
• Consulenze legali e Counseling
• Richiesta appuntamenti ai vari Consolati ed Ambasciate
• Orientamento verso tutti i servizi pubblici del territorio, nonché verso enti del privato sociale
• Aiuto nella comprensione e compilazione di stampati e moduli di difficile lettura alla popolazione straniera
• Informazioni su conversioni ed equipollenze dei titoli di studio conseguiti nel paese d’origine
• Accompagnamento degli utenti presso uffici pubblici in casi particolari (in particolare Settore Immigrazione)
• Traduzioni giurate spagnolo-italiano-spagnolo
• Riferimento territoriale e Counseling iniziale per il Ritorno Volontario Assistito in collaborazione con l'OIM (Organizzazione Internazionale per le Migrazioni)
• Segnalazioni di conflitti alla rete anti discriminazione
• Consulenza ed orientamento degli obblighi fiscali

Mercoledì 6 marzo 2019, ore 15 nella Casa del Volontariato di Savona, via San Lorenzo 6, le Associazione aderenti al tavolo di lavoro “Iniziativa Donna Savona”, nell'ambito della Giornata Internazionale della Donna e col patrocinio dell’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Savona, invitano la cittadinanza all'incontro tematico e musicale: “A fianco di una donna, performance e riflessioni”.

Nel corso dell’evento, ciascuna nel proprio ambito di attività, tutte le Associazioni aderenti al tavolo di lavoro “Iniziativa Donna Savona”, parleranno delle diverse forme di sopraffazione di cui possono essere vittime le donne, della sofferenza e della solitudine legate alla disabilità, dell’invisibilità di ogni donna che si prende cura di anziani, di malati e di bambini. Si richiamerà, inoltre, l’attenzione sulle forme più subdole e manipolatorie di violenza che spesso abitano nelle nostre case, nelle nostre famiglie, che dovrebbero essere i luoghi più sicuri. Il primo passo è non lasciarle sole, è restare a fianco di ogni donna.

Dopo i saluti istituzionali di Doriana Rodino, Assessore alle Pari Opportunità e di Ileana Romagnoli, Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Savona seguiranno brevi relazioni di Dominica Piccardo, AUSER; Angelica Lubrano, UDI; Maria Luisa Madini, AIAS; Maria Mensitieri, AMALI; e Antonio Garcia, USEI.

Gli interventi si alterneranno a brani musicali del Gruppo Corale “Canto senza Frontiere”, un progetto USEI.

L’ingresso è libero, tutta la cittadinanza è cordialmente invitata.