I nostri servizi

Nei nostri sportelli si offrono i seguenti servizi ai cittadini stranieri e non:

• Mediazione Interculturale
• Ascolto accurato delle problematiche presentate dagli stranieri in ambito lavorativo
• Incontro mediato tra domanda e offerta di lavoro e casa
• Consulenze sui temi dell’immigrazione (rilascio, rinnovo, aggiornamento, conversione del Permesso di Soggiorno, ricongiungimenti familiari, richieste di cittadinanza italiana, ecc)
• Consulenze legali e Counseling
• Richiesta appuntamenti ai vari Consolati ed Ambasciate
• Orientamento verso tutti i servizi pubblici del territorio, nonché verso enti del privato sociale
• Aiuto nella comprensione e compilazione di stampati e moduli di difficile lettura alla popolazione straniera
• Informazioni su conversioni ed equipollenze dei titoli di studio conseguiti nel paese d’origine
• Accompagnamento degli utenti presso uffici pubblici in casi particolari (in particolare Settore Immigrazione)
• Traduzioni giurate spagnolo-italiano-spagnolo
• Riferimento territoriale e Counseling iniziale per il Ritorno Volontario Assistito in collaborazione con l'OIM (Organizzazione Internazionale per le Migrazioni)
• Segnalazioni di conflitti alla rete anti discriminazione
• Consulenza ed orientamento degli obblighi fiscali

Vi ricordiamo che il 20 luglio 2022 alle ore 16.30 si terrà la Conferenza Stampa di presentazione del progetto "DRAFT the Future! Towards a Diaspora Forum in Italy", in basso l'agenda.
L'iniziativa è promossa dalla Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo (DGCS) del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, l'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), l'Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) e l'Associazione Le Réseau. Attraverso questo progetto, che nasce come continuazione ed evoluzione ideale del progetto Summit Nazionale delle Diaspore, le associazioni delle diaspore in Italia verranno supportate nella creazione di un Forum Nazionale delle Diaspore che possa rappresentarle a livello istituzionale, in particolare nel quadro del sistema della cooperazione allo sviluppo italiana.
"Dal Partenariato alla Rappresentanza" sarà il tema dominante della giornata, per riflettere sull'importanza della componente diasporica nei processi di sviluppo portati avanti dalla Cooperazione italiana.
Il progetto è finanziato e coordinato dalla Cooperazione Italiana allo Sviluppo e sarà implementato da OIM Italia in collaborazione con l'Associazione Le Réseau

Come partecipare?
L'evento avrà luogo a partire dalle ore 16:30 presso la sede dell'Agenzia Dire, Corso D'Italia 38/a, Roma, 00198.
Si svolgerà in forma ibrida, con partecipazione sia dal vivo che da remoto.

Per partecipare è necessario registrarsi al seguente link: https://bit.ly/3nJeJ3B
La partecipazione dal vivo sarà limitata a 50 partecipanti in presenza. I posti disponibili saranno assegnati in base all'ordine di registrazione fino ad esaurimento.

Di seguito l'agenda della giornata:

ORARIO ATTIVITÀ
Moderatrice: Mehret Tewolde Weldemicael, associazione Le Réseau
16:30 – 16:35 Apertura della conferenza stampa
16:35 – 16:40 Saluto introduttivo del Direttore Generale della DGCS Amb. Fabio Cassese
16:40 – 16:45 Introduzione da parte del Direttore dell'AICS Dott. Luca Maestripieri
16:45 – 16:50 Saluto del Direttore di Acri Giorgio Righetti
16:50 – 16:55 Intervento del rappresentante delle Reti Territoriali del progetto Summit Nazionale delle Diaspore Bertrand Honore Mani Ndongbou
16:55 – 17:10 Presentazione del progetto e dei suoi obiettivi da parte dell'OIM e dell'Associazione Le Réseau
17:10 – 17:25 Sessione di Q&A
17:25 – 17:30 Discorso conclusivo del Capo di Gabinetto dell'OIM Eugenio Ambrosi
Info: info@summitdiaspore.org| www.summitdiaspore.org
Registrazione
https://docs.google.com/.../1FAIpQLScEfgq4z0M6B8.../viewform